Scrivere comicità che funziona davvero
Un percorso pratico dove scopri come costruire battute che atterrano, personaggi che restano impressi e storie che fanno ridere sul serio. Senza formule magiche, solo tecnica e tanto esercizio.
Inizio corso
Settembre 2025
Durata
6 mesi intensivi
Formula
Laboratorio + mentorship individuale
Come lavoriamo insieme
Diciamolo subito: nessuno ti insegna a essere divertente in tre lezioni. Ma possiamo darti gli strumenti per capire perché una battuta funziona e un'altra no. E poi ti facciamo scrivere. Tanto.
Partiamo sempre da esempi concreti. Analizziamo scene di sitcom, monologhi stand-up, sketch che hanno fatto storia. E poi ti chiediamo di smontarli pezzo per pezzo.
-
Analisi inversa
Prendiamo battute che conosciamo tutti e capiamo la struttura nascosta dietro il ritmo comico
-
Scrittura continua
Ogni settimana produci materiale nuovo che viene letto ad alta voce dal gruppo
-
Feedback diretto
Niente giri di parole: se una cosa non fa ridere te lo diciamo e capiamo insieme il perché
-
Riscrittura ragionata
Impari a riconoscere dove intervenire e come rendere più efficace quello che hai già scritto
Chi ti segue nel percorso
Professionisti che hanno scritto per teatro, televisione e web. Gente che sa cosa significa riscrivere una scena quindici volte prima che funzioni.
Valerio Santangelo
Comedy writer e dramaturgo
Ha lavorato per produzioni televisive nazionali e scritto spettacoli teatrali comici. Crede nel ritmo della battuta più che nelle formule preconfezionate.
Giuliana Bellotto
Sceneggiatrice e story editor
Specializzata in commedie seriali e sviluppo personaggi. Sa come costruire un arco narrativo che regga per stagioni intere senza perdere il timing comico.
Tamara Volpicelli
Script doctor e consulente comico
Lavora sulle riscritture e aiuta autori a trovare la voce giusta per i loro progetti. Ha un occhio chirurgico per individuare dove una scena perde energia.
Il programma in quattro movimenti
Sei mesi divisi in fasi progressive. Ogni fase costruisce sulla precedente e ti porta a sviluppare un progetto completo che mostri quello che sai fare.
Meccanica della battuta
Le prime settimane sono dedicate a capire come si costruisce una singola battuta che funziona. Setup, punchline, ritmo, sorpresa. Analizziamo esempi storici e contemporanei, poi inizi a scrivere le tue.
- Struttura comica classica
- Timing e pause
- Sottotesto e ribaltamento
- Esercizi quotidiani di scrittura
Personaggi con difetti interessanti
Un personaggio comico vive dei suoi punti deboli. Impari a creare caratteri riconoscibili, con ossessioni specifiche e modi di parlare che li rendono unici. E scopri come farli reagire in modo coerente ma imprevedibile.
- Archetipi e variazioni
- Voce e linguaggio distintivo
- Relazioni comiche tra personaggi
- Sviluppo di un cast ensemble
Scene che tengono il ritmo
Passiamo dalla battuta singola alla scena completa. Come si costruisce un crescendo comico, dove posizionare i momenti di pausa, come chiudere una sequenza lasciando voglia di continuare a leggere.
- Struttura in tre atti della scena
- Escalation e payoff
- Dialoghi serrati
- Scrittura di sketch completi
Progetto finale e presentazione
Negli ultimi due mesi sviluppi un progetto originale: può essere una sitcom pilot, una serie di sketch collegati o un cortometraggio comico. Lo presenti davanti a professionisti del settore che danno feedback concreto.
- Sviluppo concept originale
- Scrittura episodio pilota
- Bible del progetto
- Pitch session finale
Le iscrizioni per settembre 2025 aprono a maggio
Chiedi informazioni