Chi scrive dietro le risate

Non siamo una factory. Siamo un piccolo gruppo di autori che ha passato anni a scrivere per programmi televisivi, spettacoli dal vivo e progetti digitali. E adesso insegniamo quello che funziona davvero.

xenovariquent nasce nel 2017 da una constatazione semplice: la maggior parte dei corsi di scrittura comica insegnava teoria. Noi volevamo altro. Volevamo sporcarci le mani con battute vere, riscritture ossessive, e quel processo caotico che sta dietro ogni sketch che fa ridere.

Da allora abbiamo formato circa 180 autori, molti dei quali oggi scrivono professionalmente. Altri hanno scoperto che la comicità non era la loro strada, e va benissimo così.

Sessione di scrittura collaborativa con studenti del corso di comedy writing

Come funziona il nostro approccio

Non crediamo nel talento innato. Crediamo nel lavoro sporco: scrivere tanto, riscrivere ancora di più, e accettare che le prime dieci versioni faranno schifo. La comicità è artigianato, non magia.

Pratica ossessiva

Ogni settimana gli studenti scrivono almeno tre sketch completi. Li massacriamo con feedback onesti. Poi li riscrivono. È faticoso, a volte frustrante, ma funziona.

Feedback senza filtri

Non perdiamo tempo con complimenti vuoti. Se una battuta non funziona, lo diciamo subito e spieghiamo perché. Gli studenti imparano a riconoscere i difetti prima ancora che glielo diciamo noi.

Contesto reale

Lavoriamo su brief veri, scadenze strette, vincoli produttivi. Perché scrivere in camera tua è una cosa. Scrivere per un programma con budget, cast e pretese specifiche è un'altra storia.

Valerio Tassoni, direttore didattico e autore senior di xenovariquent

Valerio Tassoni

Direttore Didattico

L'esperienza che forma autori veri

Valerio ha iniziato come stagista in una redazione televisiva nel 2003. Ha scritto per programmi che probabilmente hai visto, altri che sono stati cancellati dopo tre puntate. Ha fatto anche errori clamorosi, tipo consegnare sketch con battute che funzionavano sulla carta ma crollavano sul palco.

Questa esperienza diretta — successi, flop, deadline impossibili, richieste assurde da parte di producer — è quello che porta in aula. Non teoria astratta, ma casistica concreta.

Nel 2017 decide di fondare xenovariquent dopo aver visto troppi corsi che vendevano sogni invece di competenze. L'idea era semplice: creare un percorso che preparasse davvero al mestiere, senza promesse irrealistiche.

Oggi Valerio coordina un team di quattro autori che lavorano attivamente nel settore. Ognuno porta la propria specializzazione: chi viene dalla tv generalista, chi dal cabaret, chi dai format digitali. Gli studenti lavorano con tutti loro durante il percorso.

Quello che impari davvero

Ogni programma che parte a settembre 2025 dura otto mesi. Non è un weekend intensivo dove ti raccontano come funziona una sitcom. È un percorso graduale che costruisce competenze solide.

  • Analisi strutturale di commedie, sketch e monologhi per capire i meccanismi narrativi
  • Tecniche di costruzione della battuta: setup, punchline, callback, rule of three
  • Scrittura di sketch per formato televisivo e live con vincoli produttivi reali
  • Revisione settimanale del lavoro con feedback dettagliato su ogni testo prodotto
  • Simulazione di room di scrittura con dinamiche collaborative tipiche delle redazioni
Workshop pratico di analisi di sketch comici e costruzione di battute
Sessione di revisione e feedback su sketch scritti dagli studenti

Dopo il corso non sei abbandonato

Finiamo a maggio 2026. Poi cosa succede? Dipende da te, ma noi restiamo disponibili.

Chi vuole continuare a scrivere può entrare nel nostro gruppo di revisione mensile. Ci si trova online, si presentano nuovi lavori, si discute. Alcuni ex studenti partecipano da anni.

Se hai bisogno di una revisione per un progetto personale, puoi prenotare sessioni individuali. E quando ci arrivano richieste di collaborazione da produzioni esterne, spesso segnaliamo i migliori studenti.

Non promettiamo contratti o carriere garantite. Ma se scrivi bene e lavori sodo, le opportunità prima o poi arrivano. E quando arrivano, vogliamo che tu sia pronto.

Vuoi saperne di più?

Il prossimo percorso parte a settembre 2025. Se vuoi informazioni sui contenuti, i costi e il processo di selezione, scrivici. Ti rispondiamo noi, non un form automatico.

Contattaci