Nuova sessione autunnale 2025

Impara a scrivere comicità che funziona davvero

Un percorso intensivo dove scoprirai come costruire battute memorabili, sviluppare personaggi credibili e trovare la tua voce comica autentica. Niente teoria astratta — solo pratica concreta con feedback diretto.

Scopri il programma completo
Studenti durante sessione pratica di scrittura comica

Come lavoriamo insieme

La comicità si impara facendo, sbagliando e rifacendo. Qui non ci sono formule magiche — solo un metodo chiaro che ti accompagna passo dopo passo.

1

Scrivi ogni settimana

Ogni incontro ti porta a casa con un esercizio pratico. Sketch brevi, monologhi, dialoghi — materiale che poi analizziamo insieme in aula per capire cosa funziona e perché.

2

Ricevi feedback onesto

Il gruppo diventa il tuo primo pubblico. Impari ad ascoltare le reazioni vere e a distinguere una risata educata da quella autentica. Questo fa la differenza tra scrivere per te stesso e per chi ti leggerà.

3

Costruisci il tuo stile

Dopo settimane di pratica costante, inizi a riconoscere la tua voce. Capisci quali meccanismi ti vengono naturali e come sfruttarli al meglio. È un processo graduale ma solido.

Le fondamenta della battuta

Prima di scrivere sketch complessi, devi padroneggiare la battuta singola. Sembra semplice, ma dietro ogni riga che fa ridere c'è una struttura precisa.

  • Anatomia del setup e della punchline
  • Tecniche di sorpresa e ribaltamento
  • Ritmo e timing nella scrittura
  • Esercizi di riscrittura e affinamento
Lavagna con esempi di strutture comiche analizzate

Personaggi che restano in testa

Un buon personaggio comico non è solo una collezione di tic. È qualcuno con una visione del mondo distorta ma coerente — e questo crea situazioni naturalmente divertenti.

  • Costruzione della voce distintiva
  • Contraddizioni che generano comicità
  • Dialoghi che rivelano personalità
  • Mantenere la coerenza nelle situazioni
Gruppo di studenti che discute sviluppo personaggi
Ritratto professionale del docente Valerio Tenace
Il tuo docente

Valerio Tenace

Ho iniziato scrivendo sketch per un collettivo locale a Milano nel 2012. Da lì, pian piano, ho collaborato con programmi televisivi, web series e spettacoli teatrali. Quello che mi interessa davvero è aiutare chi scrive a trovare la propria strada senza copiare formule già viste.

Negli ultimi otto anni ho lavorato come script editor per diverse produzioni e ho capito una cosa: il talento conta, ma la disciplina conta di più. Chi scrive con costanza migliora sempre.

La comicità non è una cosa che "ti viene" o no. È un muscolo che alleni. E come tutti i muscoli, cresce con l'esercizio regolare e qualche dolore iniziale.

In questo corso porto esattamente quello che uso nel mio lavoro quotidiano: tecniche concrete, esempi reali e zero filosofia astratta sulla "natura del ridere". Scriviamo, riscriviamo, e impariamo dai risultati.

Prossime sessioni in partenza

Incontri settimanali di tre ore, ogni martedì sera. Dodici settimane per costruire le tue basi solide nella scrittura comica.

Sessione autunnale
23 settembre 2025
Martedì 19:00-22:00
Sessione invernale
13 gennaio 2026
Martedì 19:00-22:00
Richiedi informazioni

Cosa dicono gli studenti

Niente garantisce il successo automatico. Ma chi completa il corso esce con un portfolio di lavori propri e una comprensione chiara di come funziona la scrittura comica professionale.

"

Prima scrivevo battute a caso sperando che qualcuna funzionasse. Adesso capisco perché una funziona e un'altra no. Questo cambia tutto quando devi consegnare materiale su commissione.

L
Ludovica Primavesi
Sessione primavera 2024
"

Il feedback settimanale in gruppo mi ha tolto l'illusione che bastasse farmi ridere da solo. Vedere le reazioni vere ti insegna più di qualsiasi manuale teorico sulla comicità.

A
Alfio Bruzzese
Sessione autunno 2024